
Ragionare con la pancia
La famosa frase “ragionare con la pancia” non è solo un modo di dire. Descrive infatti una sensazione che possiamo spiegare attraverso la scienza: la connessione continua tra il nostro intestino e il nostro cervello. Questo legame così profondo è dovuto per lo più alla produzione di alcune sostanze, tra cui la serotonina: nel sistema nervoso centrale quest’ultima svolge funzioni chiave quali la regolazione dell’umore, delle nostre funzioni cognitive e della temperatura corporea, nonché del sonno e dell’appetito. La serotonina, conosciuta anche come “l’ormone della felicità”, viene prodotta per il 95% a livello intestinale. Questo è il motivo per cui, quando l’intestino “soffre”, possiamo risentirne anche a livello psichico e viceversa.